Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

vidui della propria specie, se per sorte / non è monstrifico, essendo noto appresso al Philosopho propriamente essere manco detto quello che non ha tutto quello che fa bisogno alla loro natura -però non si possono chiamare imperfette se non nel modo in comparatione all'altre, ch'hanno più parti nella natura loro. Delle perfette di poi da noi osservate sono come alberi, fruttici, suffruttici, herbe, fra quali alcune sono frumentacee, altri legumi, altre herbe propriamente dette, de quali alcune sono herbaggi che di continuo si magnano -et, fra l'herbe, altre sono di picciola natura, altre che vanno serpendo per terra. Se consideraremo il numero delle piante degl'antichi et da moderni descritte, vedremo che appena al numero de due mila et, nondimeno, se ne trovano molto maggior' numero, sì come si vederà nelle mie HISTORIE da me osservate, et parimente sensatamente vedere si possono esiccate et incollate in quattordeci gran' volumi, che da ciascuno possono essere vedute quando viene l'occasione -le quali piante, parimente, quando sono verdi, con fiori, frutti, radici et con l'altre sue parti, le faccio depingere al vivo. Esemplari raccolti nel theatro di natura. II, animali: a) -uccelli. Hora, per fare più compito questo MICROCOSMO di natura, dopo tante varietà de piante, a imitatione d'Aristotile, habbiamo osservato in ogni genere d'animali tante diverse specie, de quali, per darne la perfetta cognitionehabbiamo fatto depingere distintamente in molti volumi, fra quali si vedono gl'uccelli essere depinti in tre volumi, de quali alcuni sono senza piedi, sì come l'uccello del paradi


  503 b 510 b       Carta 511 a       511 b 559 a     Vai a:  

 

Indietro