Seguitano tutti gl'uccelli cogniti dagl'antichi scrittori, quali di sua natura tutti hanno due piedi et, ancorché alcuna volta se ne ritrovano di quattro piedi, ma quelli sono monstruosi, sì come io ne ho alcuni depinti ne miei libri degl'uccelli -de quali alcuni hanno gli piedi divisi in dita, altri sono ch'hanno li piedi piani con le membrane congionte con le lor dita, sì come l'oche, cigni et altri. Questi che hanno divisi i piedi in dita: de quali alcuni sono che gl'hanno divisi in tre dita, sì come l'oedichnema, il caradrio, chiamato hiaticola dal Gaza, leurazzino detto da bolognesi et coruzo da altri italiani. Altri sono ch'hanno divisi e piedi in quattro dita: et di questi tali alcuni sono che hanno l'unghia adunca, chiamato da greci gampsonyca, quai vivono di rapina -et, oltre gli piedi con l'unghie adunche, la natura gli ha dato il becco curvo -né senza causa ancora gli ha armato de piedi et rostro adunchi, accioché gl'usino come coltelli a tagliare la carne degli animali per mangiarsela. Et di questo genere alcuni se ne ritrovano che di notte vanno vagabondi per cagione di rapina, sì come sono tutti gl'uccelli che hanno debbol vista et che il lume del sol soffrire non ponno, come è la civetta, alocco, barbagianni, olys, chiamato vulgarmente chiù, l'ullula et simili altri. Oltra di questi alcuni se ne ritrovano che parimente hanno l'unghia et becco adunchi, ma, per essere eglino di vista acuta, di giorno solo volano molt'alte, come l'aquile, sparvieri et altri. Sono altri uccelli che hanno l'unghia retta e non curva, de qua
|