Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

dell'Historia de pesci, che alcuni vanno a pascersi presso / ad Heraclea et Torrone et parimente in Ponto. Sono alcuni che stanno nelle caverne, sì come testifica Polibio nella Paflagonia. Non è da tacere alcuni i quali, a guisa de gl'animali amphibii, cioè di dubbia natura, quali se ne stanno in diverse acque, hora ne fiumi, hora ne laghi, et alcuna volta nelle paludi. Et insin adhora habbiamo brevemente trattato degli pesci di diversa figura et diversi generi, delle acque salse et dolci./Esemplari raccolti nel theatro di natura. II, animali: c) serpenti.


  503 b 514 a       Carta 514 b       516 a 559 a     Vai a:  

 

Indietro