Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

Havendo detto de tanti generi de animali che hanno sangue, de quali ne sono tante specie da noi osservate, hora fa bisogno di transcorrere gli generi de gl'animali che non hanno sangue, c'hanno però l'humore proportionato al sangue, i quai tutti vedere si possono, parte in pittura, parte realmente essiccati, nel nostro theatro di natura -de quali a lungo il Philosopho ne parla nell'Historia degl'animali, doppo che chiede la notitia degli animali sanguigni, de quali, come più composti et organizati, ne dovea parlare nell'ulti


  503 b 516 a       Carta 516 a       516 b 559 a     Vai a:  

 

Indietro