scini et altri simili, et questi / sogliono percuotere con 'aculeo c'hanno in bocca. Fra queste mosche se ne ritrovano di tante diverse sorti, fra quali se ne ritruovano altre grandi, altre mezzane, altre picciole et altre minime -fra quali alcune sono di grosso capo, altre di mezzano, altre di longo corpo et altre di breve. Di color, poi, fra di loro si ritrovan variate: altre sono di color nero intenso, altre che nigreggiano, altre son di color cinericcio, altre di turchin colore, altre verde, altre rosse, altre gialle, altre di color d'oro, altre miste et di variato colore. Altre si ritrovan che sono pungente et che morsicano gagliardamente con il suo aco in bocca, et, quando volano e sono così noiose, sono giudicate esser nunciatrici del maltempo -overo danno poco fastidio et sono famigliar delle case a suoi tempi -overo non pratticano se non nella campagna.Quei che hanno quattro ale sono vespe, tavani, calavroni, i quali sono armati di aculeo nel ventre, che il più delle volte percotendo lasciano quello nell'offeso et se ne muoiono. Fra questi che hanno quattro ale alcuni sono di ale discoperte, come gli sopradetti, l'ale dei quai non hanno bisogno di ricoprimento, per essere assai gagliarde di natura, et che facilmente possono resistere a gl'accidenti estrinseci -ma, alcuni altri, per havere le loro ale debboli, hanno le quattro ale coperte di una guaina, chiamati culeopetra, che traduce il Gaza vaginipena, ch'è il medesmo a dire animali ch'hanno l'ale nella guaina. E' d'avvertire che nell'ale di detti insetti non se li vede il calamo, come è nelle penne degl'uccelli. Et quei che hanno coperte l'ale le tengono coperte solo nel tempo che non volano, ma, volando, le cavvano fuori delle sue guaine, alzando in alto una parte crustacea e cartiliginosa, ponendosi, di poi, l'ala a' suoi bisogni. Et, fra tanta diversità d'ali, alcune sono pure membranose e asciute, altre son molle, farinacee, come le farfalle e parpaiolle. Et fra queste alcune sono picciole in comparatione al corpo, altre son grande in comparatione al resto della sua vita. E tutti questi volatili hanno ancora i piedi, ma in assai minore numero che non hanno gl'animali che mancano d'ale, et hanno gli piedi, quai piedi usano nel moto progresivo quando non volano.
|