In terra di poi ne nascono tante sorti, de quali sono molte / note, e di queste altro non diremo, perché troppo a lungo ci stenderessemo. Havendo parlato degli insetti, che nascono ne corpi semplici, hora veniamo a parlare de quegli che nascono ne corpi misti -de quali alcuni sono che nascono ne corpi imperfetti, sì come nella neve si generano alcuni vermi rossetti e pilosi. E' ben' vero che nella neve bisogna che rosseggi, se di de' generare tai animali. Crederò io che per li vapori caldi raccolti in dette nevi per il freddo generarsi -quali animali subito che si partono dalle nevi muoiono. Recita parimente Appollonide generarsi nelle nevi alcuni vermi chiamati oripes. Theophrasto, come recita Strabone, nel libro 12 della sua Geographia, le chiama tegnole montane, et dentro alle loro membrane se contiene bona aqua. Credo che venghono di terra e che crediamo di poi che si generano nelle nevi -noi vediamo, per il contrario, per le nevi morire. Tutti le usano, però sono desiderati da contadini per questo effetto. Se noi verremo a corpi perfetti, noi vedremo similmente cominciando da corpi inanimati, sì come pietre, sassi, ne quali si vede alcuna volta dentro generarsi gli animali (vermi), a guisa de alcune rane et ostreacei di varie sorti che si generano dentro alle dure pietre. Che dirò de tanta varietà d'insetti cge si generano da humori putrefatti in varii animali, sì come uccelli, pesci, ceti, serpenti, ani
|