Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

de, ricci di mare. Li quai crustacei si veggono ancora ne stagni / del mare e fiumi. Che dirò d'alcuni terrestri, simili agli marini, che si ritrovano nell'isola de S. Thome. Per fare più compito questo nostro MICROCOSMO habbiamo congegato ogni sorte di testacei che sono renchiusi in guscia dura con ogni maggiore diligenza c'habbiamo potuto -et non solo realmente raccolte, ma ciascuno fattolo depingere al vivo -fra quali alcuni se ne ritrovano ch'hanno solamente una corteccia, sì come sono le pantalene, altre hanno due corteccie, come le cappe, telline, ostreghe. Dove lascierò tante sorti de turbinati, sì come purpure, buccine -altri che sono quasi rotondi, come sono le porcellane chiamate conche veneree. Et fra questi conchili alcuni se ne trovano nel stagno del mare, altri ne fiumi et alcune ancora in terra, a benché ne monti se ne trovano molti di questi conchili inanimati et lapidei che ivi si generano. Esemplari raccolti nel theatro di natura. II, animali: g) di 'meza natura fra le piante et animali'. Per compimento di questi animali resta a dire di quegli che sono di meza natura fra le piante et animali, sì come sono li zoophiti, e fra quali sono gli polmoni, li olituria, penna marina, chiamata mentula alata, cucumeri marini, melenzane, melegranate, ortiche, che


  503 b 520 b       Carta 521 a       521 b 559 a     Vai a:  

 

Indietro