stanno spesse volte / affisse nelle corteccie di testudine. Esemplari raccolti nel theatro di natura. II, animali: h) tipi di studio condotti su di essi. Da questi generi da me in universale esplicati a S.S. Ecc.ma potrà conoscere quanta varietà di cose naturali habbiamo raccolto per utilità de studiosi nel nostro picciol mondo, de quali generi negli nostri Methodi universali de differentiis genericis omnium animatorum et inanimatorum habbiamo diffiniti et esplicati, accioché ciascuna cosa veduta si sappia a qual genere prossimo redurre si debba, per poterlo propriamente diffinire et descrivere. Quanto poi all'altre differenze che si pigliano da gl'animali, o siano terrestri o aquatili ne habbiamo trattato separatamente, sì come, per esempio, negl'aquatili, cominciando dalle differenze del luogho, come principio della generatione, ne habbiamo esplicato le differenze de pesci. Se verremo alla consideratione delle parti, essendo alcune communi, alcune proprie, esplicando le parti così communi come proprie et la lor sostanza, figura, grandezza, sito, numero, mancamento et soprabondanza de parti, sapore, odore, colore, occulte proprietà,
|