Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

descrivendo le parti esterne et interne, / esplicando perimente le loro attioni, modo di generatione, concettione, parto, mutatione di loco, varietà di moto, mutatione di colore, respiratione, voce, sonno, attioni de sensi, costumi, robustezza, dechiarando parimente gli medicamenti da tutte le parti che se n'ha notitia. Et questo medesmo ordine ch'ho detto ne gli animali aquatili il medesmo ho servato negl'animali quadrupedi, ne gl'uccelli, serpenti et altri animali essangui come insetti. Esemplari raccolti nel theatro di natura. III, minerali : loro trattamento nelle fornaci -requisiti del buon mineralogista -utilità dei minerali e loro classificazione. Non è da tacere gli due armarii da me con grand' arte costrutti, sendo rinchiusi in quegli quattromila cinquecento cinquantaquattro cassettini, i quali sono da me intittolati CIMILIARCHIO ET PANDECHIO DELLE COSE GENERATE IN QUESTO INFERIOR' MONDO, tutte ripiene delle cose inanimate che si generano nelle viscere della terra et sua superficie. Le quali fanno compita tutta la philosophia de misti inanimati et davanti gl'occhi chiaramente la pongono -peṛ con gran' diligentia l'ho aggregate et raccolte da diversi luoghi et amici, per essere parte difficillima et a pochi cognita, non s'appresentando a gl'occhi nostri coś facilmente queste pietre


  503 b 521 b       Carta 522 a       522 b 559 a     Vai a:  

 

Indietro