Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

sone intelligenti, / ma molto maggiore utilità ne conseguirebbono gli medici, presenti et posteri, venendo in cognitione di tanti bei segreti di natura et facultà di nove piante, con la verificatione delle antiche scritte da greci et arabi, a beneficio della generatione humana, soggetta a tante diversità de mali, da quali del continuo da molti lati è assalita, sendo noi di materia composti, esposti ad ogni alteratione, com'è noto a ciascuno, di modo che fa mestieri subito ricorrere al medico et consequentemente agli medicamenti semplici et composti, che sono gli veri instrumenti per conseguire la sanità perduta.Ecco il modo certo e siguro di verificare ogni medicamento della pharmaceutica per mezzo di questa navigatione, volendosi servire de medicamenti antichi e nuovi ritrovati e certificati, ancorch'io tenga per certo che potressemo ancora sicuramente medicare molte sorti di mali con l'herbe nostrane, senza pigliare molte incerte portate da lontani luoghi. Non è verisimile che la natura, come provida in ogni cosa, ci abbandoni e lasci senza proprii medicamenti, et, sì come alli animali irrationali ha provisto ne loro bisogni di proprie medicine, le quali sogliono cercare et ritrovare, sentendosi oppressi dal male alcuna volta, sì come ho mostrato nelle mie historie, quanto più verisimile è che l'infinita bontà de Dio habbia provisto all'huomo, creato alla sua similitudine et / più nobile d'ogn'altra creatura? Perché, havendo provisto agli animali irrationali, quanto maggiormente ha dotato ogni luogo di varii rimedi per noi, essendo prodotta ogni cosa per uso nostro.Nondimeno, chi ha il dessiderio d'usare nuovi medicamenti et stranieri, come hanno fatto molti medici antichi, ecco il modo certo e l'util che ci porta la nuova navigatione da me detta, conducendo il medico nella vera notitia de medicamenti pelllegrini. Et, a questo modo facendo, saremo sicuri che non porremo la vita nostra in compromesso, collocandola in mano del medico, sì come, per il contrario, vediamo che per la poca certezza d'alcuni medicamenti stranieri, per causa degl'ingredienti, spesse volte s'incorre in errore et, parimente, per la non debita preparatione de composti che presso ad alcuni imperiti se ritruova. Là onde si vede che, se la natura alle volte non corregesse gli errori del medico et della medicina non rettamente composta dagli speciali, quanti ne perirebbono?Appresso questo, che dirò del modo di cuocere tanti medicamenti, quanti errori spesse volte in quelli si commettono, così nelle dosi et nelle quantità et bontà di quelli? Però il nostro collegio celeberrimo di Bologna, per fuggire ogn'inganno, fraude et ignoranza e malicia degli speciali, quali han per commissione et ordine di non comporre cosa alcuna senza la presenza delli signori protomedici, deputati dal collegio -in questo modo facendo, la città s'assigura che gli medicamenti siano rettamenti compositi.Non voglio restare de dirLe un'altra cose di gran' momento che si dovria considerare et mettere in essecutione in tutte le speciarie di


  503 b 539 b       Carta 540 a       541 a 559 a     Vai a:  

 

Indietro