Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

Homero lodò il loto, il moly. Che dirò / di Pittagora, Chrisite et Zenone e tant'altri sommamente si dilettorno di questa cognitione et diedero il nome a molte piante, sì come Zeverio, Clymano, Lysimacho Eupatore, Andromaco, Ruffo Ephesio, Iulio Basso et infiniti altri.Che dirò de tanti re che della phisiologia delle piante sommamente si dilettorno et imposero i loro nomi a molte piante, come Mitridate, Gentio, Iuba, Attalo, Hierone, tutti gran' re, et Arthemisia, nobilissima regina, che diede il nome a l'artemisa, herba utilissima in molti mali.Non è da tacere che Diocletaino, invitissimo imperatore, che, dopo tante vittorie havute et acquistate, depose l'imperio per potere godere il suo giardino. Et, delli re sopradetti, Gentio per l'inventione della gentaina gli parve dìacquistare maggior gloria che se havesse soggiogato cento città: quanto gli parea più honesto liberare gl'huomini dall'infirmità, che rendergli sudditi. Il re Mitridate fu quello che in vintitre lingue parlava senza interprete -e fu re di Ponto et è noto per la gran' gloria et nome che s'acquistò per l'inventione dell'herbe che di tante vittorie acquistate, havendo ei posto tanto studio in questa cognitione delle piante, sì come si vede nel suo divino antidoto da esso detto e nomato mitridato, per il quale rendette talmente il suo corpo sicuro contra veneni che, havendosi voluto avvenenare più volte per non andare nelle mani de romani, il veneno nol podde amazzare -oltra questo antidoto, diede nome a molte al


  503 b 542 a       Carta 542 b       543 a 559 a     Vai a:  

 

Indietro