Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

reatino, che tanto vale al mal di pietra, cancri fluviatili, aselli, cioè porcelletti chiamati vulgarmente.Che dirò delle parti degl'animali che s'adoprano in medicina che varii e diversi sono, come dire gli testicoli del castoro, il calcagno di lepore e di cervo, il cervello di passero, il corno di capra, di cervo et dell'unicorno, l'avorio, il fele di molti animali rapaci et di molti quadrupedi, come di tauro, capra et lepra, il genital di cervo, colla di pesce, la pietra del carpione, il fegato et intestini del lupo, l'occhio di grancella, la mascella di luccio, l'osso del cuore del cervo, l'osso di sepia et il craneo humano. In uso medico è anchora la pellicola del stomacho di gallina, il pelo del lepore, il polmone della volpe, l'unghia dell'asino, di alce et di capra.Appresso questo sono tante sorti de grassi et assungie, come di anadra, di ocha, di ardea, cioè di garzetta, cappone, di cane, di gatto et di gallina, di huomo, di porco. Dove lascio il sevo del tasso, orso, volpe, cervo et becco et tauro, tante altre medolle, come di cervo, di bove, di becco et di vitello.Non è da tacere molti altri escrementi, come latte de diversi animali, cera, caglio di lepore, lana succida, sero de diverse sorti, spoglie di serpenti e tanti altri escrementi, come sterco di colomba, di capra, di gallina, di rondine, di topo, di pecora, di putto et finalmente urina humana.Se io volesse dire tutte le cose che se ricercano ad una ben' for


  503 b 545 b       Carta 546 a       546 b 559 a     Vai a:  

 

Indietro