Discorso naturale di Ulisse Aldrovandi. Nel quale si tratta in generale del suo Museo, e delle fatiche da lui usate per raunare de varie parti del mondo, quasi in un Theatro di Natura tutte le cose sublunari, come piante, animali et altre cose minerali. Et parimente vi s' insegna come si de' venir nella certa et necessaria cognitione d'alcuni medicamenti incerti et dubbij, ad utilità grandissima non solo de' medici, ma d'ogni altro studioso. All'Ill.mo et Ecc.mo S.or Giacomo Boncompagni castellano di S. Angelo.
 

l'officio del / medico, dice il Philosopho, non è introdurre effettualmente la sanità, ma il sapere tant'oltre, apunto curando et medicando, procedere quanto ricerca e conviene l'infirmità et la ragione dell'arte, potendo molto bene alle volte accadere che alcuno non possa di qualche sua infirmità venire mai sano e tornare mai libero, quale, nondimeno, benissimo, secondo che richiede l'arte, curare et medicare si possa -sì come ancora testifica Quintiliano, colui camina alla vittoria, ancorché non vinca, se pure fa quello che secondo la sua arte conviene -sì come il nocchiero ha l'animo d'andare in porto, ancorché dalla tempesta et venti contrarii sia impedito, non è per questo indegno di essere chiamato nocchiero, sapendo molto bene governare la barca -parimenti diremo del medico,che, quando si vede differita l'operatione della natura, non dé mutare intentione, havendo fatto l'officio di vero medico et con ragione. Però veramente è degna di laude la medicina quando è alloggiata nella testa d'un' medico dotto, grave, prudente et esperimentato, perché questo tal medico con la scienza sua conoscerà l'infirmità, con la saviezza cercherà la conveniente medicina et con la grande esperienza saprà applicarlo et medicarlo.Sulla preferibilità dei medicamenti semplici rispetto ai composti e dei noti rispetto agli esotici. Sui surrogati.Hora, tornando al nostro primiero proposito, dico che sarà molto più utile per gli poveri infermi che gli medici di buon' giudicio usassero gli medicamenti semplici, overo composti de pochi semplici (sendo alcuna volta necessario usare gli misti per gli morbi misti),


  503 b 550 a       Carta 550 b       551 a 559 a     Vai a:  

 

Indietro