Le quali parimente da Statio nella sua Acchilleide furono chiamate salutifere:Nosse salutiferas dubiis animantibus herbas.Et da Claudiano poeta furono chiamate peonie, cioè mediche, per la sua facultà medicatrici, così dicendo:Poeonias nequidquam admoveris herbas.Per questo medesimo effetto fu tanto reputato Mercurio da Homero, per havere trovato molte piante, sì come il molly, mostrato ad Ulisse contra gl'incanti della venefica Circe. Il qual moly di Homero, insieme con il moly di Dioscoride, che tengo tra loro diversi nel giardino publico, aggiongendoli appresso un' molydall'Indie a me mandato, il quale fa un' frutto appresso a terra, a guisa del bel frutto del pino, cosa bella et rara da essere veduta, la quale mi è stata communicata dal eccellente philosopho et medico s.or Alfonso Pancia, nobile ferrarese, protomedico dell'eccell.mo signor duca di Ferrara, gran' scrutatore di queste cose di natura, de quali sopra modo si diletta. Il medesimo Mercurio, parimente, diede nome al herba mercuriale, tanto utile e a tutti nota nella medicina.Che dirò di Esculapio, tanto reputato per la medesima causa? Sì come il panace, ancorché ci promette ogni rimedio, si attribuisce a Chirone, precettore d'Acchille -sì come ancora il centaureo et l'asclepiade -sì come teleffia da Teleffo et acchillea da Acchille.Non senza causa volle l'Onnipotente Iddio, somma bontà, prima creare tutte le piante, pietre, et animali, tanto sanguigni come senza
|